Norme invio Abstract
Apertura invio abstract | Chiusura invio abstract | Accettazione abstract |
---|---|---|
1 ottobre 2020 | 31 gennaio 2021 | 27 febbraio 2021 |
REGOLE PER L’INVIO ABSTRACT
- Gli abstract dovranno essere inviati attraverso l’apposito form online
- Gli abstract inviati devono essere lavori originali e devono essere chiaramente indicati:
- Obiettivi
- Materiali e Metodi
- Risultati
- Conclusioni
- Gli abstract devono essere corredati di bibliografia secondo quanto previsto da AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION (AMA) CITATION STYLE. È possibile inserire un massimo di 10 riferimenti bibliografici
- Non saranno accettati abstract sovrapponibili già presentati in altri congressi e/o manifestazioni scientifiche nazionali
- L’accettazione o meno dell’abstract è vincolato al giudizio del Comitato Scientifico, il quale valuterà il lavoro in base ai seguenti criteri:
- Originalità e rilevanza del tema trattato
- Validità scientifica
- L’autore è tenuto ad inviare il proprio Curriculum Vitae in formato europeo, firmato in originale e completo di Codice Fiscale e recapiti personali (indirizzo, telefono, cellulare, e-mail). Il CV dovrà essere allegato nel form invio abstract.
Non verranno accettati abstract di autori che non abbiano inviato il proprio CV completo di codice fiscale.
ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DELL’ABSTRACT
Gli abstract dovranno essere scritti in doppia lingua (italiano ed inglese). Non saranno accettati gli asbtract in una sola lingua.
L’autore è tenuto ad inserire nel form i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, ente di appartenenza, città, laurea e specializzazione.
Titolo: il titolo deve essere in doppia lingua (italiano ed inglese). Usare un titolo conciso e non utilizzare alcuna abbreviazione. Il titolo non deve superare le 150 battute.
Abstract: il testo dell’abstract deve essere in doppia lingua (italiano ed inglese) e non deve superare le 300 parole esclusa la bibliografia.
Non saranno accettati gli abstract con meno di 200 parole.
Si richiede di controllare attentamente che non ci siano errori di battitura e/o grammaticali. L’abstract verrà pubblicato sull’Abstract Book così come inviato.
Secondo il Regolamento ECM, nel titolo e nel testo dell’abstract non devono essere citati nomi commerciali di prodotti cosmetici e farmaceutici, né di macchinari e presidi medico-chirurgici, nè di aziende produttrici.
Nel caso di studi condotti sugli esseri umani gli Autori riferiscono che lo studio è stato approvato dal Comitato Etico.
Gli autori devono dichiarare, inoltre, che la ricerca riportata nel loro lavoro è stata eseguita nel rispetto della Dichiarazione di Helsinki e dei Principi internazionali che regolano la ricerca sugli animali.
Il relatore non può inviare più di 3 presentazioni.
Topics
Nel momento in cui si invia l’abstract, si prega di indicare l’argomento a cui associare l’abstract. È possibile scegliere un solo argomento per ciascun abstract.
L’argomento indicato nel form non è vincolante nella definizione delle sessioni congressuali da parte del Comitato Scientifico.
Per esigenze di organizzazione congressuale, il Comitato Scientifico si riserva di modificare la tipologia di presentazione da orale a poster.
Focus on
Medicina Estetica
- Alimentazione e immunità
- Approccio mirato al rimodellamento corporeo
- Estetica dei glutei
- Facial Beautification: cosa ha cambiato il mio risultato
- Atopia e Medicina Estetica
- Evidence Based Aesthetic Medicine: aggiornamento dai Gruppi di Studio SIME
- Gas a confronto in Medicina Estetica
- Il collo: approccio estetico globale
- Il sorriso perfetto
- Luci ed ombre sul volto
- Pelle e Immunità
- Proposte di algoritmi terapeutici dei principali inestetismi
- Rich Girl Face
- Ulcere in Medicina Estetica
Focus on
Medicina Anti-Aging
- Vitamina D 2.0
- Vitamina C
- Ormoni e fattori di crescita
- Medicina Estetica e autoimmunità
- Progetto salute estetica: dalla genetica alla medicina
Temi di
Medicina Estetica
- Acne: le terapie in Medicina estetica
- Aggiornamenti e novità in Cosmetologia
- Anatomia descrittiva nella pratica di Medicina Estetica
- Biostimolazione e Bioristrutturazione
- Case report
- Chirurgia Plastica Estetica
- Covid, Medicina Estetica e Dermatologia
- Dermatologia di competenza medico-estetica
- Evidence Based Aesthetic Medicine: la mia esperienza
- Estetica e funzionalità dei genitali esterni: il ruolo della Medicina Estetica
- Filler: dalla superficie alla profondità
- Flebologia medica e chirurgica
- Gestione e prevenzione degli eventi avversi in Medicina Estetica
- Invecchiamento
- Il mio più bel risultato dell’ultimo anno
- Iperpigmentazioni e melasma: novità terapeutiche
- La mia peggior complicanza
- Laser e Energy-based Devices in Medicina Estetica
- Lifting non chirurgico: dai fili alle nuove tecnologie
- Medicina Estetica, Covid e Marketing
- Medicina Estetica
- Medicina Estetica e agopuntura
- Medicina Estetica Ricostruttiva
- Medicina Estetica Sociale
- Medicina Rigenerativa: progressi scientifici
- Mesoterapia in Medicina Estetica
- Neuromodulazione e Miomodulazione meccanica
- Nuove proposte in Medicina Estetica
- Nutrizione, obesità e DCA
- Peeling: nuovi orientamenti, nuove formulazioni
- PEFS e AL
- PRP: l’evidenza scientifica
- Protocolli combinati in Medicina Estetica
- Rinofiller: una terapia con sempre più indicazioni
- Tatuaggi: rischi, sicurezza e cura
- Terapia fotodinamica: indicazioni medico-estetiche
- Up to date in tricologia
Deadline
L’apertura dell’invio abstract sarà disponibile sul sito del Congresso a partire dall’1 Ottobre 2020.
La deadline per l’invio abstract è fissata al 31 gennaio 2021.
Non saranno accettati abstract inviati via e-mail, ma soltanto attraverso il form online.
Notifica di accettazione
Gli autori riceveranno una e-mail di accettazione abstract a partire dal 27 febbraio 2021. Seguirà la comunicazione dell’inserimento nella sessione più idonea del programma congressuale.
Non appena si riceve l’e-mail di accettazione abstract, l’autore dovrà provvedere alla registrazione al Congresso pagando la relativa quota.
L’inserimento dell’abstract nel Programma Congressuale è subordinato al giudizio positivo del Comitato Scientifico.
Il Comitato Scientifico si riserva di visionare le presentazioni depositate al Centro Slide per assicurarsi che sia rispettato il Regolamento ECM.
Per qualsiasi chiarimento in merito contattare la Salus Internazionale ECM al numero +39 0637353333
Sede Congressuale
Centro Congressi Rome Cavalieri
Waldorf Astoria Hotels & Resorts
Via Cadlolo, 101 – 00136 Roma

Segreteria Scientifica
SIME – AIMAA
Via Monte Zebio, 28 – 00195 Rome
Tel. – Fax: +39 06/3217304
sime@lamedicinaestetica.it – www.lamedicinaestetica.it

Prenotazioni Alberghiere
Ideameeting International srl
Via Terni, 66 – 00182 Rome
Tel. +39 06/5852301 Fax: +39 06/58523020
sime2021@ideameeting.com – www.ideameeting.com